La curatrice Clémentine Deliss (già presente alla Biennale del 1992 come corrispondente della rivista Third Text) organizzò l’Atelier Tenq (presso l’ex campo dei Cinesi, ora Village des Arts) e la pubblicazione “Métronome”.
Testi e tesi sulla Biennale di DakarL'Atelier Tenq e la rivista Métronome durante la Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:45
La curatrice Clémentine Deliss (già presente alla Biennale del 1992 come corrispondente della rivista Third Text) organizzò l’Atelier Tenq (presso l’ex campo dei Cinesi, ora Village des Arts) e la pubblicazione “Métronome”.
Gli eventi paralleli della Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:43
Gli eventi paralleli presentarono sia esposizioni di artisti senegalesi all’interno di atelier e di spazi pubblici, sia mostre e progetti di più ampio respiro. Tra questi ultimi emerse il laboratorio curato da Clémentine Deliss e l’esposizione sul tema dell’AIDS di “Revue Noire”.
L'Esposizione degli Artisti Senegalesi della Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:41
L’Esposizione degli Artisti Senegalesi fu ospitata nella Galleria Nazionale e parteciparono 45 artisti: Mamadou Fall Dabo vinse il Premio Rivelazione.
L'Esposizione Internazionale della Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:41
L’Esposizione Internazionale fu allestita nel Museo dell’IFAN; il Comitato Internazionale di Selezione e di Giuria non tenne conto della nazionalità degli artisti e cercò di selezionare le opere in base alla loro qualità. Furono così scelti 42 artisti provenienti da 17 paesi (su 316 candidati provenienti da 27 paesi) e tutte le opere furono pronte al momento dell’inaugurazione.
Le Esposizioni Individuali della Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:40
Le Esposizioni Individuali furono curate da cinque membri del Comitato Internazionale di Selezione e di Giuria.
Il Salone del Design della Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:39
I Saloni del Design (nell’Espace Vema) e della Creatività Tessile (nella Camera di Commercio) furono organizzati grazie all’iniziativa di professionisti indipendenti. Per la prima volta fu utilizzato l’Espace Vema, un nuovo spazio espositivo più conviviale e originale rispetto alle classiche gallerie, con un architettura e un’organizzazione interna più creativa.
Inaugurazione della Biennale di Dakar 1996Inserito da iopensa il Mar, 1996-05-07 10:38
La Biennale del 1996 fu inaugurata dal Presidente Diouf nel Teatro Nazionale Daniel Sorano. I discorsi introduttivi per l’apertura della Biennale – in particolare il discorso del presidente del Comitato Scientifico Ousmane Sow Huchard – offrirono una sintesi delle priorità della manifestazione.
|